Visualizzazione post con etichetta vacanze romane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze romane. Mostra tutti i post

23 gennaio 2015

La Vespa illustrata # 26


 

Cars and films è un progetto di Jesús Prudencio, designer di origini spagnole, che illustra, attraverso uno stile tutto personale, alcune delle più famose auto (e non solo)  della storia del cinema.

Durante la sua carriera come grafico e illustratore, Jesús Prudencio  ha lavorato per alcune importanti testate e rinomate agenzie pubblicitarie.
Non potevano mancare anche le illustrazioni di alcuni scooter e altri mezzi di tanti film che hanno fatto la storia del cinema internazionale, tra i quali la mitica Vespa 125 di Vacanze Romane, lo scooter Motobecane del Favoloso Mondo di Amelie e l'Ape 50 di Grand Budapest Hotel.

In apertuta di questo post, la indimenticabile Mini Cooper di Mr. Bean.
 
 
 
 
Alla prossima.
Salutotutti!!
 
 

10 novembre 2011

La Vespa illustrata # 9

Aldo Pietro Ferrari è un’artista torinese impegnato nel mondo del design nella città della Mole Antonelliana, dove vive e lavora. Oltre ad essere un design di professione, Aldo Pietro Ferrari è anche un eccellente pittore autodidatta.
La sua tecnica preferita è l’acquerello e nelle sue opere la prima cosa che colpisce è la dinamicità che i soggetti esprimono attraverso l’utilizzo di tratti potenti e colorati.

I titoli delle opere qui raffigurate, realizzate tra il 2007 e il 2008, sono i seguenti (dall’alto verso il basso):


Vespa 56 (2007);
Vespa PX e il supermercato (2007);
Vacanze romane (2008);
Vespa 1968 (2008);
Vespizzatevi (2007);
Vespa 1946 – 2007 (2007);
Vespa PX 1970 (2007).
















Ogni altra informazione la trovate qui.
Salutotutti!!

15 aprile 2008

Moto & Cinema

Il 12 e 13 aprile, presso la Nuova Fiera di Roma, si è svolta la mostra Fuoriserie 2008.
La due giorni fieristica ha consentito agli appassionati e curiosi di auto e moto d’epoca (incluso me) di assaporare un atmosfera d’altri tempi.
Ampio spazio è stato dedicato ai registri storici, ai più importanti club italiani e alle scuderie che si sfidano nei vari campionati di regolarità, di velocità in pista ed in salita e nei rallies.
Tuttavia, ad incentivare la mia presenza alla manifestazione è stata la sezione “Moto & Cinema dalla strada allo schermo”, organizzata dal Museo del Sidecar di Cingoli (MC).
Così, in un suggestivo padiglione tappezzato dalle locandine dei film di cui furono protagoniste, ho potuto ammirare dal vivo, ed è stato veramente emozionante, la Vespa 125 di Vacanze romane, la Lambretta 150 di Quadrophenia, la Harley Davidson “chopper” di Easy rider, la Triumph Thunderbird del film Il selvaggio, … solo per citarne alcune.
Nel sondaggio online di Repubblica “Vota l’Oscar delle due ruote” gli utenti, quasi 7000, hanno premiato, con l’ambita statuetta, la Vespa 125 di Vacanze romane, con il 25% delle preferenze.
Al secondo posto si è piazzata la Harley Davidson “chopper” di Easy rider con il 22% delle simpatie, mentre il terzo posto ha visto premiare la Triumph TR6 Trophy del film La grande fuga.
Personalmente, a parte la confessata e palese passione per gli scooter “made in Italy”, mi è molto piaciuta la Triumph Thunderbird del film Il selvaggio. Semplicemente irresistibile!!
Che dire… ci sono state (e ci saranno) moto, ma anche scooter, che hanno davvero fatto la storia del cinema, film che, altrimenti, non sarebbero rimasti nei cuori di tutti noi!


Altre foto qui.

Un grazie agli organizzatori.