Visualizzazione post con etichetta Pontedera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pontedera. Mostra tutti i post

21 marzo 2017

The oldest Vespa

E' arrivata la primavera e, di conseguenza, la voglia di tornare in sella...
Magari qualcuno sta anche pensando di acquistare una Vespa in previsione della bella stagione... e allora perché non puntare in alto??
In questi giorni sul sito d'aste "Catawiki" è all'asta una Vespa 98 "Serie 0" del 1946.
Si tratta della Vespa più antica (completa e funzionante) esistente al mondo (ndr), appartenente alla "Serie 0" formata da circa 60 pezzi e costruita praticamente a mano, battendo le lastre di acciaio su maschere di legno.
Le altre caratteristiche sono:
- numero di telaio: 1003;
- numero di motore: 014;
- sverniciata (non sabbiata), protetta con vernice trasparente;
- motore monocilindrico 98 cc (due tempi raffreddato ad aria forzata - cambio a tre velocità);
- documenti regolari italiani.
 
Di seguito alcune foto della Vespa che è visibile a Reggio Emilia, luogo in cui si trova.
 
 
 








 
 
L'asta terminerà tra sette giorni (ovvero il prossimo 28 marzo) e al momento l'offerta massima - che risulta ancora al di sotto del suo prezzo di riserva - corrisponde a € 142.500,00.
 
Se volete fare un offerta o, più semplicemente, curiosare, seguite questo link!!
 
Buona primavera a tutti!! 

18 agosto 2011

La Vespa di Guido Ricci Masè

Guido Ricci Masè è un artigiano che vive e lavora a Pitigliano (GR).

Nel 2004 apre il proprio laboratorio... un luogo creativo dove, attraverso l'utilizzo di vari materiali e tecniche (dal ferro battuto al tufo al mosaico alla carpenteria), realizza le sue pregievoli opere.

Sua anche la Vespa già esposta al Museo Piaggio di Pontedera e quì raffigurata, realizzata - a grandezza naturale - attraverso l'assemblaggio degli scarti della lavorazione del ferro.

Un vero capolavoro!!



Vi invito a guardare le altre foto quì!
A presto!!

18 dicembre 2009

Gli operai Piaggio in mostra.

Per tutti gli appassionati, riporto il seguente articolo (correlato da alcune fotografie) pubblicato su IL TIRRENO lo scorso 14.12.2009.

Gente di Piaggio in mostra: niente vip, l'omaggio è per i lavoratori.

Nessun divo del cinema in sella a una Vespa. Nessuna immagine delle celebri campagne pubblicitarie che, di generazione in generazione e slogan dopo slogan, hanno messo in moto e fatto accelerare la fortuna commerciale del marchio. Per una volta, il glamour Piaggio è messo da parte e si guarda all'officina, lì dove tutto comincia.

Linea montaggio Vespa 1950

Agli operai, agli uomini alle prese col lavoro di fabbrica, alle linee di montaggio, ai reparti e agli uffici. La mostra "Gente di Piaggio. 200 immagini per riconoscersi" da febbraio sarà nella sala per le esposizioni temporanee del Museo Piaggio, ma un'anteprima dell'esposizione sarà ospitata dalla Fondazione Piaggio di Pontedera dal 19 dicembre al 30 gennaio e sarà collocata sotto il carroponte della sala centrale del museo, un luogo-simbolo dello stabilimento. Le foto, scattate dagli anni '30 agli anni '80, sono un omaggio ai lavoratori, oltre che una testimonianza.

Foto millionesima Vespa 1956

"Nel 2010 - spiega il presidente della Fondazione Piaggio Tommaso Fanfani - il Museo Piaggio festeggia i dieci anni di attività. È un anniversario importante, volevamo festeggiarli come si deve. Abbiamo pensato di dare voce e spazio, appunto, alla"gente di Piaggio". Ai tantissimi che in Piaggio hanno lavorato per anni".


Catena montaggio Vespa ET3 1970-1980

Ci vediamo tutti alla mostra!!