Visualizzazione post con etichetta Intervallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intervallo. Mostra tutti i post

02 novembre 2011

Intervallo post # Calcata

Come già anticipato nel post precedente, domenica scorsa ho avuto modo di visitare Calcata (VT). Situato a circa 40 km a nord di Roma, Calcata è un piccolo borgo medievale che si erge su di uno sperone tufaceo sopra la valle del torrente Treja.




Negli anni ’60, a causa di alcuni cedimenti della rupe tufacea, i calcatesi si trasferirono nel nuovo paese costruito a valle.




Nonostante il suo spopolamento, nel tempo, questo piccolo paese ha saputo conservare il suo antico patrimonio culturale e naturale.




Pur non offrendo grandi monumenti, il borgo offre suggestivi panorami e regala al visitatore più attento tanti piccoli angoli, scorci e particolari da farne un autentico gioiello. Girovagando tra i vicoli è possibile riscoprire sui muri delle case le antiche finestre, i portali e i famosi profferli medievali, oramai confusi nelle successive ricostruzioni.







L’antico borgo è bandiera arancione (marchio di qualità turistico ambientale) del Touring Club Italiano.






Oggi, gli abitanti del borgo sono per lo più artisti, scrittori e studiosi che arrivano a Calcata da ogni parte del mondo per riscoprire serenità e pace.


Alla prossima!!

01 dicembre 2010

Intervallo post # Vienna

Buongiorno a tutti.
Era da molto tempo che non mi concedevo un “intervallo” dalla routine. Così, un viaggio di lavoro a Vienna di mia moglie è stato il pretesto per staccare il biglietto aereo per la capitale austriaca. In realtà, la mia presenza si è resa necessaria per poter accudire il piccoletto (nato due mesi fa) durante le ore di assenza della mamma.
Il meteo non è stato molto favorevole... freddo e pioggia hanno fatto da cornice al week end viennese. Tuttavia, ho avuto la possibilità di visitare il centro storico con la bellissima cattedrale di Santo Stefano, l’Hofburg (il palazzo della Corte, centro del potere degli Asburgo) ed il Museo di Sissi, interessante quanto stucchevole.
Non poteva mancare una capatina in uno dei tanti mercatini di natale e la degustazione di una cioccolata calda e di una buona fetta di sacher torte in una delle pasticcerie più rinomate della città: Demel.
Per quanto mi riguarda, ho trovato molto interessante il quartiere “Hundertwasser”, che prende il nome dal suo architetto. Una formidabile alchimia di colori e forme che rendono il quartiere, fatto di case popolari, straordinariamente singolare e del quale vi propongo due scatti.

Alla prossima!!

29 maggio 2008

Intervallo post # Firenze

Chi ha la mia età, ricorda sicuramente l' intervallo RAI, ovvero quel break televisivo, riempitivo, che andava in onda tra una trasmissione ed un’altra.
Le primissime immagini, in un epoca in cui le trasmissioni televisive erano ancora in bianco e nero, presentavano un gregge di pecore al pascolo nella campagna romana con un sottofondo di musica per xilofono (strumento a percussione molto antico, forse uno dei primi strumenti armonici).
L’intervallo fu poi sostituito con immagini-cartolina raffiguranti panorami o monumenti di alcune cittadine italiane, accompagnate da varie musiche classiche molto belle e suggestive come, ad esempio, Momento Musicale nr.3 (trascrizione per archi) di Franz Schubert o Toccata da “Le sonate di gravicembalo” di Pietro Domenico Paradisi (conosciuto anche come Pier Domenico Paradies).
L’idea di questo post nasce, appunto, per intervallare l’argomento prevalente del mio blog con la passione che nutro per la fotografia.
Eccovi, allora, la mia prima cartolina.



Cartolina: David e frontone di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Firenze.

Alla prossima!!